Tematica Piante

Euphorbia resinifera A. Berger.

Euphorbia resinifera A. Berger.

foto 634
Foto: Valérie & Agnès.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Euphorbiales Lindl. (1833)

Famiglia: Euphorbiaceae Juss., 1789

Genere: Euphorbia L.

Descrizione

Può raggiungere 1-1,5 m di altezza nel suo habitat naturale. Gli steli verde chiaro, talvolta tendenti al grigio o blu, hanno quattro costole distinte. La pianta forma cuscini compatti che possono coprire grandi aree. I numerosi piccoli fiori gialli compaiono in primavera alla fine degli steli. Il frutto è una piccola capsula. Tutte le parti della pianta contengono un lattice latteo che provoca irritazione per contatto con la pelle. Tossico se ingerito in quanto contiene composti dipertenici che provocano nausea diarrea e vomito. È coltivata come pianta ornamentale, soprattutto come pianta d'appartamento.

Diffusione

Endemica del Marocco, si trova nel Medio Atlante, in particolare nella regione di Beni Mellal.


04136
Stato: Palestinian National Authority
04930
Stato: Western Sahara

10649 Data: 08/12/1969
Emissione: 5° anniversario della Banca Africana per lo Sviluppo
Stato: Kenya Uganda Tanganyika (KUT)